Descrizione
Descrizione
In occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di seguito denominati elettori fuori sede, possono esercitare il diritto di voto.
Modalità di presentazione della domanda
Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al Comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo Comune compilando il modulo allegato.
La domanda può essere presentata al Comune entro domenica 4 maggio 2025 (trentacinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento della consultazione):
- direttamente presso la sede dell'Ufficio Elettorale - Ufficio Anagrafe via Rubini n. 2 negli orari di apertura al pubblico;
- all'indirizzo PEC: comune.cortemaggiore@sintranet.legalmail.it.
Andranno allegati:
- la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità,
- la copia della tessera elettorale personale;
- la certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede (documentazione attestante la motivazione di studio, lavoro o cure mediche per la quale l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un Comune ubicato in una provincia diversa da quella del Comune di residenza). Sul punto, in analogia a quanto previsto per i cittadini italiani temporaneamente residenti all’estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche che chiedono di votare per corrispondenza ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e s.m.i., la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
E' preferibile inserire un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio (il venticinquesimo giorno antecedente la medesima data).
Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni, e cioè martedi 3 giugno 2025, il comune di temporaneo domicilio rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con I'indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare. L’attestazione può essere rilasciata anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici e l’interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale.
Costi
Nessuno
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 16:42