Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari

La domanda deve essere presentata entro il 31 luglio 2025

Data :

1 aprile 2025

Iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari
Municipium

Descrizione

Il Sindaco, nel mese di aprile di ogni anno dispari, invita con pubblico manifesto pubblicato all'Albo Pretorio on line, i cittadini residenti in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, a richiedere l'iscrizione negli elenchi dei Giudici Popolari, entro il mese di luglio.

I Giudici Popolari sono cittadini che affiancano i Giudici nelle giurie durante i processi delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello. L'apposita Commissione Comunale provvede alla compilazione degli elenchi dei cittadini idonei ad essere iscritti negli Albi dei Giudici Popolari, alla cui formazione definitiva provvedono poi i Presidenti dei Tribunali delle rispettive Corti.

In base alla normativa, legge 10.04.1951 n. 287 e successive modificazioni, vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d’Assise (primo grado) e l’altro dei giudici popolari di Corte d’Assise d’Appello (secondo grado).

Requisiti

·         cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;

·         essere residenti nel Comune;

·         buona condotta morale;

·         età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;

·         essere in possesso del diploma di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise;

·         essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello.

Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare:

1)   i magistrati e in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario;
2) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;

3) i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni Ordine e Congregazione.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di iscrizione redatta utilizzando uno dei moduli allegati unitamente a fotocopia di un documento di riconoscimento, deve essere presentata entro il 31 luglio 2025 con una delle seguenti modalità: 

1.      inviata all'indirizzo PEC comune.cortemaggiore@sintranet.legalmail.it;

2.      presentata all’Ufficio Anagrafe del Comune di Cortemaggiore via Rubini 2 negli orari di apertura al pubblico;

 Costi

Nessuno

 

Municipium

Allegati

Modulo_domanda_Giudici_Popolari
manifesto

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 08:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot