Descrizione
Con la legge di Bilancio 2025 (Legge n.207 del 30/12/2024) è stata incrementata di un importo pari a 500 milioni di euro la dotazione finanziaria del Fondo alimentare, con destinazione specifica della risorse al solo acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a €15.000,00.
Si tratta del finanziamento di cui al decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025- Carta Dedicata a Te, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 12 agosto 2025, di Masaf/Mimit/Mlps/Mef, recante "individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno beneficiari del contributo economico previsto all'art.1, commi 103 e104 della legge 30 dicembre 2024, n.207".
Il beneficio è destinato ai nuclei familiari con ISEE non superiore a € 15.000,00 per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;
- certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a € 15.000,00
- la misura è rivolta ai nuclei familiari composti da almeno 3 persone.
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta acquisti;
- NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
- Cassa Integrazione Guadagni o altre forma di sostegno per la disoccupazione.
Il contributo di € 500,00 viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati.
I beneficiari non dovevano presentare domanda. L'INPS nel mese di settembre ha messo a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni è stata data priorità ai nuclei con ISEE più basso.
I comuni, entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull'applicativo Web dedicato, hanno consolidato tali elenchi avvalendosi del medesimo appilcato Web, dopo aver verificato eventualità incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari contenuti nei suddetti elenchi (cfr. gli artt. 4e7 del D.I.)
E' pubblicato in allegato l'elenco dei 52 beneficiari residenti nel Comune di Cortemaggiore, individuati da INPS tra gli aventi diritto, della Carta Dedicata a Te.
Nell'allegato, pubblicato sotto forma di estratto, ad ogni beneficiario (identificato con il numero di protocollo della DSU del nucleo, in ottemperanza alla normativa della privacy) è associato un numero identificativo di carta. Si precisa che il numero di protocollo DSU è leggibile nella dichiarazione ISEE.
Sono in fase di predisposizione ai beneficiari le comunicazioni, appositamente preparate dal Comune, con il quale i beneficiari potranno recarsi presso gli uffici postali per il ritiro della carta.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello dell'Ufficio Postale:
- il codice di riferimento
- un documento di identità in corso di validità
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste oppure da App Bancoposta, App Poste Italiane.
Per chi risultava beneficiario già nel 2023 e/o 2024, non sarà necessario ritirare una nuova carta: la carta rilasciata nel 2023 verrà infatti ricaricata dell'importo relativo all'annno 2025 (€500,00).
Nel caso in cui la carta Dedicata a Te fosse smarrita o smagnetizzata, potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
- la denuncia presentata all'Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena la decadenza del beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Per ulteriori dettagli sull'utilizzo della " Carta Dedicata a Te", sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali, e che garantiranno un'importante scontistica sugli acquisti, è possbile consultare la pagina del sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per la misura di https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493
Per il ritiro delle comunicazioni predisposte dal Comune ove è indicato il codice identificativo della domanda è possbile contattare l'Ufficio Servizi Sociale del Comune di Cortemaggiore ai seguenti recapiti: 0523/832717-0523/832718, oppure accedere all'Ufficio nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09:30 alle ore 11:30; martedì e giovedì previo appuntamento.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 11:50