Salta al contenuto principale

Accesso ai servizi del SUE (Sportello Unico Edilizia)

Servizio attivo

Pratiche edilizie e accesso agli atti

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini, imprese, ditte, società e associazioni che devono effettuare un intervento edilizio su un immobile. Il servizio è accessibile anche da parte dei professionisti incaricati.

Municipium

Descrizione

Gestione delle pratiche di edilizia privata e della redazione di atti di adeguamento agli aggiornamenti normativi in materia di edilizia. Svolge funzioni amministrative in materia edilizia: rilascio certificazioni/dichiarazioni,  esamina progetti, istanze e contenziosi, emette pareri, permessi di costruire, S.C.I.A.,C.I.L.A, Accertamento di conformità, Condoni, Autorizzazioni paesaggistiche, Segnalazione certificata agibilità, accessi agli atti ecc.

Municipium

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.

Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.

Una volta inviata la pratica, il SUE procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere interazioni con altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente potrà monitorare lo stato della propria pratica direttamente dalla piattaforma e riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUE rilascerà le autorizzazioni necessarie per l'esecuzione dell'intervento.

Municipium

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione all'esecuzione dell'attività edilizia

Municipium

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: è possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUE. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.

Municipium

Procedure collegate all'esito

 A seguito dell’Accordo Stato, Regioni e Autonomie Locali del 27.03.20255 concernente l’adeguamento della modulistica edilizia nazionale di seguito elencata alle disposizioni del D.L. 29 maggio 2024, n. 69, e in attesa del recepimento da parte Della Regione Emilia Romagna,

per le sole casistiche interessate si chiede di allegare in accesso unitario i moduli compilati qualora interessati dalle novità introdotte dal suddetto decreto:

  • modulo di SCIA edilizia;
  • modulo di relazione di asseverazione della SCIA edilizia;
  • modulo di domanda di permesso di costruire;
  • modulo di relazione di asseverazione della domanda di permesso di costruire;
  • modulo di SCIA alternativa al permesso di costruire;
  • modulo di relazione di asseverazione della SCIA alternativa al permesso di costruire;
  • modulo di CILA;

Scarica allegato: Integrazione moduli nuova legge salvacase 

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot