Informativa Imu 2023

Informativa Imu 2023

Data :

5 dicembre 2023

Informativa Imu 2023
Municipium

Descrizione

Aliquote Imu 2023 e novità utili per il calcolo Imu.

Novità per il 2023:

Dichiarazione IMU: L’art. 3, comma 1, del Decreto-legge n. 198/2022 (c.d. decreto “Milleproroghe”) ha differito ulteriormente al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2022 (relativa all'anno 2021), fissato dall'art. 35 comma 4 del DL 73/2022 al 31 dicembre 2022. Entro lo stesso termine deve essere presentata anche la dichiarazione IMU 2023 (relativa all’anno 2022). L’obbligo di presentazione della dichiarazione ai fini IMU, secondo le modalità e lo schema del nuovo Modello di dichiarazione IMU approvato con il decreto del Ministero dell’economia e delle Finanze, Decreto ministeriale del 29 luglio 2022, in sostituzione del modello sinora vigente approvato con decreto 30 ottobre 2012, permane, al di là dei casi previsti espressamente dalla legge o dallo stesso decreto, nei soli casi di variazioni rilevanti ai fini dell’imposta, che dipendono da atti non soggetti a pubblicità immobiliare e, comunque, in tutti i casi in cui non siano individuabili la soggettività passiva del contribuente e/o il presupposto impositivo e/o ai fini costitutivi delle agevolazioni/riduzioni/esenzioni previste dalla legge o dal regolamento. Il Ministero, aderendo alle ultime sentenze della Corte di Cassazione, in occasione di Telefisco 2023, ha ribadito che il beneficio dell’esenzione o riduzione, è subordinato alla presentazione della dichiarazione, pur in assenza di un’espressa previsione “a pena di decadenza”, in quanto l’onere della comunicazione è principio generale per ottenere un beneficio fiscale.

  • Modifica riduzione IMU Estero : La riduzione dell'imposta per i pensionati residenti all'estero con pensione maturata in convenzione internazionale con l'Italia torna ad essere pari al 50% dopo che, solo per il 2022, era stata portata al 62,5% (imposta ridotta al 37,5% - Art. 1, comma 743, Legge 234/2021).
  • Esenzione immobili cat. D3 (Art. 78,comma 1, lett. d) e comma 3 del D.L. 104/2020): E’ cessata l’esenzione del versamento IMU per gli immobili destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitare.
  • Nessuna riduzione IMU in caso di Comodato tra comproprietari: Con la sentenza N. 37346/2022 della Corte Suprema di Cassazione è stato chiarito che non sussiste il comodato gratuito al parente in linea diretta di primo grado in caso di comproprietà dell’immobile e pertanto il comproprietario non residente è tenuto al pagamento dell’IMU senza riduzione di imponibile e con applicazione dell’aliquota ordinaria.

Per ulteriori informazioni scaricare l'allegato

Municipium

Allegati

Informativa Imu 2023

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot